PAURE PANICO E FOBIE: COME RICONOSCERLE E GESTIRLE

60,00 

Corso di una giornata

Condotto dal  Dr. Luigi De Michele
Medico-Psicoterapeuta – Counselor

Sabato – 26 Marzo 2022.  Durata corso: 8 ore

Categoria:

Descrizione

Questi due anni di pandemia hanno attivato e riattivato in maniera prepotente intensi e diversificati fenomeni psicosomatici connessi alla Paura, questa importante emozione primaria che fa parte della nostra vita, ma che spesso ce la complica quando causa manifestazioni così forti da compromettere il nostro delicato equilibrio psichico.

Due anni trascorsi convivendo con la paura del contagio, della malattia e della morte.

Paure primordiali che hanno attivato con un meccanismo di reazione a catena, fatto di pensieri e comportamenti, quel circuito definito della paura che alimenta se stessa, che porta inesorabilmente ad un restringimento del cerchio della vita in tutte le sue manifestazioni.

Periodo appesantito dall’impossibilità di una condivisione solidale a causa dell’isolamento sociale  che la pandemia stessa ha portato con se.

Questo evento formativo, in tal senso, porta con sé anche l’obiettivo di promuovere momenti di riflessione di gruppo sui vissuti e le esperienze legate a queste emozioni, attivando attraverso la condivisione quei pilastri della relazione d’aiuto rappresentati dalla solidarietà, dal supporto emotivo, da quello informativo, dall’empatia e dal mutuo-aiuto.

Attraverso l’acquisizione di competenze è possibile aiutare se stessi e gli altri a  raggiungere, e/o mantenere,  una condizione di maggiore equilibrio e benessere attraverso il riconoscimento e la gestione di quelle cosiddette emozioni “negative” quali la paura, le fobie e il panico.

E’ possibile  riconoscere  quelle risorse interiori che ognuno di noi possiede. La loro attivazione e il loro potenziamento permette la consapevolezza di queste emozioni e, di conseguenza, la loro gestione con maggiore equilibrio ed efficacia.

Il nostro equilibrio psicofisico è molto spesso turbato da stimoli interni e/o esterni, talvolta forti e duraturi, che innescano circuiti viziosi, emotivo- comportamentali che mirano, in modo disfunzionale, al controllo di queste emozioni al solo scopo sedativo del carico di ansia che portano con sé.

E’, quindi, fondamentale saper identificare le emozioni e il nostro modo di rispondere ad esse, saper riconoscere i propri pensieri irrazionali e in che misura questi sono responsabili del nostro malessere, saper individuare i circuiti comportamentali disfunzionali in modo tale da riuscire a modificarli a nostro vantaggio attivando soprattutto le nostre risorse interiori.

Ciò è possibile attraverso l’acquisizione di quelle competenze tecniche che appartengono alla Relazione d’Aiuto in generale e al Counseling breve nello specifico, le quali spaziano da quelle relative alla comunicazione efficace a quelle specifiche della relazione empatica la cui principale tecnica è l’Ascolto Attivo.

L’evento ha una durata complessiva di otto ore e prevede momenti teorici ed esperienziali, quest’ultimi prevalentemente centrati su tecniche autoesplorative e  sulla discussione di situazioni personali che verranno affrontate con le tecniche del counseling breve e si concluderà con l’elaborazione dei vissuti di tutti i partecipanti.

Torna in cima