
Foggia e Pescara
Dal 22-4-2020 al 22-11-2020
CREDITI ED ATTESTATI 50 CREDITI ECM ECC *
Approfitta ora dello sconto del 20% se ti iscrivi entro il 15-2-2020 e del 10% se l’iscrizione avviene entro il 15-3-2020
Il personale scolastico può utilizzare la carta docente per il pagamento della tassa di iscrizione.
Il nostro Corso Semestrale e Master in counseling ha aiutato migliaia di persone a migliorare la loro vita personale e professionale, a lasciare le proprie convinzioni limitanti e a comunicare in modo da ottenere maggiori risultati con gli altri.
Data
22-04-2020 / 22-11-2020
Location
Foggia, Pescara
Contatti
3270854579
Crediti e Attestati
50 Crediti ECM ECC*
Prometti a te stesso
di essere così forte che nulla potrà disturbare la serenità della tua mente.
Prometti a te stesso
di parlare di bontà, bellezza, amore ad ogni persona che incontri;
di far sentire a tutti i tuoi amici che c’è qualcosa di grande in loro;
di guardare il lato bello di ogni cosa e di lottare perché il tuo ottimismo diventi realtà.
Prometti a te stesso
di pensare solo al meglio, di lavorare solo per il meglio, di aspettarti solo il meglio,
di essere entusiasta del successo degli altri come lo sei del tuo.
Prometti a te stesso
di dimenticare gli errori del passato per guardare a quanto di grande puoi fare in futuro;
di essere sereno in ogni circostanza, di regalare un sorriso ad ogni creatura che incontri;
di dedicare così tanto tempo a migliorare il tuo carattere, da non avere tempo per criticare gli altri.
Prometti a te stesso
di essere troppo nobile per l’ira, troppo forte per la paura, troppo felice per lasciarti vincere dal
dolore.
(Christian L. Larson)
Con noi puoi imparare a realizzare ciò che prometti a te stesso
FINALITA'
Il corso semestrale di counseling è un percorso di autoconoscenza del proprio/i bisogno/i e desiderio/i di:
1) crescita personale ed interpersonale per comunicare meglio con se stessi e gli altri,
2) valorizzazione professionale per meglio orientarsi al lavoro e aumentare le performance sia nel lavoro dipendente che libero-professionale,
3) apprendimento della disciplina del counseling per farne ai sensi della legge 4 del 2013 una attività professionale valida soprattutto nei campi sociali, educativo-formativo ed economico-commerciale.
COSA IMPARERAI
Il programma di studio del corso semestrale prevede insegnamenti che consentono di acquisire le seguenti conoscenze di base:
- Metodologia e tecnica del counseling breve. Questa materia costituisce l’asse portante del corso, un metodo di vita e di lavoro atto a sviluppare competenze per affrontare e risolvere problemi, gestire i conflitti, individuare i propri bisogni e desideri di crescita , sviluppo e conoscenza per realizzarli. Sia in ambito personale che professionale.
- Elementi di teoria dell’attaccamento, teoria scientifica che consente con una buona conoscenza di gestire al meglio e con consapevolezza le relazioni interpersonali, di natura affettiva, amicale familiare e professionale, facendone un importante elemento dello sviluppo personale.
- Elementi di scienza della comunicazione verbale e non verbale, digitale ed analogica, interpersonale e nei gruppi sociali. La buona comunicazione rappresenta nel mondo contemporaneo una delle life skill fondamentali per la realizzazione di sé stessi in ogni campo di vita personale, sociale e lavorativa.
- Elementi di struttura e dinamica dei gruppi di tipo familiare, sociale, di aiuto e di lavoro. La vita contemporanea prevede un grande numero di interazioni interpersonali che si svolgono in gruppo. Conoscere dal punto di vista scientifico la natura strutturale e la dinamica dei gruppi sociali facilita in modo concreto ogni nostra partecipazione alla vita sociale e consente una nostra corretta e positiva collocazione all’interno dei gruppi che frequentiamo per motivi di vita e di lavoro
METODOLOGIA
Gli insegnamenti pur contenendo argomenti teorici di natura scientifica con relativo materiale didattico che occupano il 25% del monte orario previsto vengono svolti per il 75% dello stesso monte orario in maniera pratica in aula, interattiva e circolare in modo da facilitare l’apprendimento concreto e velocemente operativo di tali argomenti. Ciò consente ai partecipanti di avviare già durante il percorso semestrale significativi cambiamenti nella propria vita personale e lavorativa.
OBBLIGHI FORMATIVI E MONTE ORARIO
L’ammissione al corso semestrale prevede la presentazione di una domanda di ammissione contenente dati personali anagrafici, un breve cv in formato europeo ed un eventuale colloquio di valutazione motivazionale
Il percorso semestrale prevede un monte orario complessivo di 75 ore cosi articolate :
48 ore di lezione interattiva sugli insegnamenti previsti. Gli incontri di lezione, salvo diverse intese, sono di regola organizzati in una giornata intensiva della durata di otto ore per una volta al mese .
25 ore di studio personale delle materie d’insegnamento previste dal corso. Ai corsisti viene consegnato il materiale didattico relativo agli insegnamenti previsti ed una ricca bibliografia di materiali di studio e consultazione.
2 ore per un esame finale di valutazione realizzato con test a risposta multipla .
Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di frequenza del corso di Counselling semestrale. Esso ha valore di credito formativo per coloro che decidono di frequentare il Master triennale. Per il conseguimento dell’Attestato finale di frequenza del corso semestrale è necessaria la frequenza di almeno l’80% del monte di ore complessivo del corso
ACCREDITAMENTI E CREDITI
Questo corso prevede l'erogazione di 50 Crediti ECM ECC
Il corso è accreditabile per fini di ECM sanitario per il personale delle Asl o aggiornamento professionale per il personale della Scuola, per gli Assistenti sociali e per altre professioni. Il personale scolastico può usare la carta docente per il pagamento della tassa d'iscrizione
SCONTI E PROMOZIONI
Il corso semestrale di counseling inizia a Foggia e Pescara nel mese di aprile 2020
Il corso semestrale ha il costo di 600 euro con sconto del 20% se l’iscrizione e il pagamento a saldo avviene entro il 15-2-2020 e del 10% se l’iscrizione e il pagamento a saldo avviene entro il 15-3-2020.
Il personale scolastico può utilizzare la carta docente per il pagamento della tassa di iscrizione.
Offerta limitata fino ad esaurimento posti disponibili. Iscrivendoti oggi ti assicuri il tuo posto in aula!
ISCRIVITI AL CORSO SEMESTRALE
Per finalizzare la tua iscrizione, ricorda di completare il pagamento
di 480€ (risparmi il 20%) se ti iscrivi entro il 15 Febbraio 2020
540€ (risparmi il 10%) se ti iscrivi entro il 15 Marzo 2020
600€ (prezzo pieno) se ti iscrivi dopo il 16 Marzo 2020
attraverso bonifico bancario sul conto:
IT65R0526215700CC0090007487
Dite Servizi Produzioni Editoria Associazione di Promozione Sociale
Banca Popolare Pugliese
Indicando come Causale: Iscrizione Corso Semestrale Counseling 2020 Sede di Foggia OPPURE Iscrizione Corso Semestrale Counseling 2020 Sede di Pescara
NB: La tua iscrizione sarà completata quando riceveremo il bonifico
DAL CORSO SEMESTRALE AL MASTER TRIENNALE...
- IL PROGRAMMA DEL MASTER TRIENNALE -
FINALITA'
Il corso semestrale consente anche di maturare concrete motivazioni di scelta per la prosecuzione del corso nel master triennale secondo le seguenti tre finalità prevedibili per l’acquisizione
dell’attestato finale di Counselor:
- La crescita personale. La conoscenza di sé stessi e delle proprie risorse comprese quelle meno note a noi stessi nonché degli ostacoli che consapevolmente o più spesso inconsapevolmente creiamo
a noi stessi nelle nostre scelte di vita quotidiana è fondamentale per definire il proprio percorso di vita sia nelle relazioni affettive e sociali che nell’orientamento agli studi e/o al lavoro ed alla propria
professione. Al termine del nostro percorso triennale frequentemente i nostri allievi affermano di aver cambiato cose importanti e positive in vari aspetti della propria vita
-Il valore aggiunto professionale. Tutti coloro che frequentano il corso aggiungono alla competenza tecnica della loro professione (insegnante, medico, psicologo, assistente ed operatore sociale,
educatore, sacerdote, avvocato, architetto, operatore tecnico di qualsiasi materia, liberi professionisti, ecc) la competenza nella soluzione dei problemi concreti di cui si occupano, nella gestione dei
conflitti di lavoro e professionali, nella relazione positiva con i loro clienti e/o assistiti e nella realizzazione e /o sviluppo dei propri obiettivi professionali e di lavoro. Il corso triennale prevede tra le
materie di studio l’aggiunta di insegnamenti in materia di coaching che potenziano fortemente le abilità acquisite nel percorso formativo di counseling rendendole concrete ed operative in tempi
molto brevi dall’inizio del corso stesso.
- La professione di counselor. La legge 4 del 2013 da a tutti coloro che lo desiderano e dispongano di sufficienti competenze di base soprattutto in materia sociale, educativo-formativa ed
economico-commerciale la possibilità di operare professionalmente in questa disciplina. Il nostro corso prevede questa possibilità solo per scelta personale e dopo la partecipazione al Master
triennale. Contemporaneamente, si sottolinea costantemente l’esigenza di definire il proprio lavoro professionale in campi sociali, educativo-formativi, ed economico-commerciali lontani dai campi
operativi della psicologia e della medicina per i quali occorre accedere agli specifici studi universitari. A tal fine al termine del corso di studi si propone e suggerisce una costante supervisione della
attività professionale anche dopo l’acquisizione dell’attestato da realizzare sotto la guida di professionisti esperti e secondo un monte ore annuale minimo da garantire.
COSA IMPARERAI
Nel percorso triennale vengono approfondite le seguenti materie di studio
- Crescita personale e professionale secondo l’approccio metodologico del counseling breve
- Approfondimenti sulla teoria dell’attaccamento soprattutto relativi alla vita di coppia ed alle relazioni adulte
- Analisi delle abilità e delle competenze personali
- Approfondimenti sulla struttura e dinamica dei gruppi
- Tecniche della comunicazione in forma verbale e non verbale, analogica e digitale
- Tecniche della espressione artistica (scrittura, fotografia e disegno, musica, teatro, danza e movimento corporeo)
- Coaching professionale Sviluppo della resilienza e promozione del benessere in campo personale, sociale e lavorativo.
METODOLOGIA
Gli insegnamenti, pur contenendo argomenti teorici di natura scientifica con relativo materiale didattico per il 25% del monte orario previsto vengono svolti per il 75% dello stesso monte orario in maniera pratica interattiva e circolare in modo da facilitare l’apprendimento concreto ed operativo di tali argomenti. Ciò consente ai partecipanti di realizzare nel percorso triennale importanti cambiamenti nella propria vita personale e lavorativa
OBBLIGHI FORMATIVI E MONTE ORARIO
L’ammissione al corso triennale prevede la presentazione di una domanda di ammissione contenente dati personali anagrafici , un breve cv in formato europeo ed un eventuale colloquio di valutazione motivazionale. Sono esentati dalle norme di ammissione coloro che hanno già conseguito con esito positivo l’attestato di frequenza del corso semestrale.
Il percorso triennale prevede un monte orario annuale complessivo di 150 ore cosi articolate:
72 ore di lezione interattiva sugli insegnamenti di cui sopra. Gli incontri di lezione, salvo diverse intese, sono di regola organizzati in una giornata intensiva in aula della durata di otto ore per una
volta al mese.
50 ore di studio delle materie d’insegnamento previste dal corso. Ai corsisti viene consegnato il materiale didattico relativo agli insegnamenti previsti ed una ricca bibliografia di materiali di studio e
consultazione
3-5 ore di colloquio personale valutativo della motivazione personale di adesione al corso.
25 ore finalizzate alla produzione di una tesina annuale su argomenti attinenti agli insegnamenti svolti ed a proprie scelte personali su campi di applicazione prescelti dall’allievo. Al termine del
triennio è prevista la produzione di una tesi finale.
Per il conseguimento dell’Attestato finale di counselor è necessaria la frequenza di almeno l’80% del monte di ore complessivo del corso.
L’allievo counselor può frequentare attività di tirocinio in strutture concordate con la Direzione del Corso e tali attività possono essere certificate dall’Istituto Life se supervisionate a proprie spese nel
loro svolgimento.
ACCREDITAMENTI E CREDITI
Il corso è accreditabile per fini di ecm sanitario per il personale delle Asl o di aggiornamento professionale per il personale della Scuola e per gli Assistenti sociali ed eventualmente per altre categorie professionali. Per coloro che hanno acquisito un attestato di frequenza del corso di Counselling semestrale precedente esso ha valore di credito formativo per coloro che decidono di frequentare il master triennale. Pertanto essi sono obbligati ad integrare il monte ore formativo svolto nel corso semestrale con quanto è previsto per il monte orario annuale del corso triennale.
I RELATORI
Dr. Giuseppe Mammana
Counselor, medico, psichiatra forense, psicoterapeuta ad indirizzo dinamico, conduttore di gruppi formativi da oltre trentacinque anni. Direttore Scientifico istituto Life, già docente universitario e direttore di servizi pubblici e privati in ambito sanitario nonché di programmi formativi realizzati in Italia a partire dal 1990 fino ad oggi. Direttore del corso, docente senior di metodologia e tecnica del counseling breve, dei gruppi di crescita personale e della supervisione individuale e gruppale.
Dr. Luigi de Michele
Counselor, medico, psicoterapeuta ad indirizzo dinamico, conduttore di gruppi formativi da oltre trent’anni. Dirigente di servizi pubblici in ambito sanitario e collaboratore di programmi formativi realizzati in Italia. Docente di metodologia e tecnica del counseling breve, di tecnica della comunicazione, di struttura e dinamica dei gruppi di crescita personale.
Dr. Gaetano D’Alessandro
Psicologo , counselor e coach, psicoterapeuta in formazione ad indirizzo dinamico, conduttore di gruppi formativi da oltre vent’anni. Coordinatore di programmi di ricerca e formazione di Enti pubblici e privati locali regionali e nazionali, esperto in formazione delle risorse umane in ambito aziendale. Docente di metodologia e tecnica del counseling breve e del coaching.
Dr.ssa Silvia Fedele
Psicologa, psicanalista e psicoterapeuta, conduttore di gruppi formativi da oltre vent’anni. Docente di teoria dell’attaccamento e gestione delle relazioni socio educative nell’infanzia, nell’adolescenza, nella vita adulta e dei gruppi di crescita personale.
Dr.ssa Anna Rita Papa
Counselor ,medico ,psicoterapeuta ad indirizzo dinamico e specialista in Emdr ,conduttrice di gruppi formativi da oltre venti anni Docente di metodologia e tecnica del counseling breve,docente di comunicazione espressiva ed artistica , e dei gruppi di crescita personale.
Dr.ssa Luisa Rendinella
Counselor, sociologa, conduttrice di gruppi formativi da oltre vent’anni, docente di analisi e bilancio di abilità e competenze personali.
ISCRIVITI AL CORSO SEMESTRALE
Per finalizzare la tua iscrizione, ricorda di completare il pagamento
di 480€ (risparmi il 20%) se ti iscrivi entro il 15 Febbraio 2020
540€ (risparmi il 10%) se ti iscrivi entro il 15 Marzo 2020
600€ (prezzo pieno) se ti iscrivi dopo il 16 Marzo 2020
attraverso bonifico bancario sul conto:
IT65R0526215700CC0090007487
Dite Servizi Produzioni Editoria Associazione di Promozione Sociale
Banca Popolare Pugliese
Indicando come Causale: Iscrizione Corso Semestrale Counseling 2020 Sede di Foggia OPPURE Iscrizione Corso Semestrale Counseling 2020 Sede di Pescara
NB: La tua iscrizione sarà completata quando riceveremo il bonifico
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA?
Scrivici a info@istitutolife.it o contattaci al 3270854579