
Metodo Mammana
Data inizio corso: Settembre 2021
Il Master online Triennale in counseling, ha aiutato centinaia di persone a migliorare la loro vita personale e professionale, ed a comunicare in modo da ottenere maggiori risultati con gli altri.
Il Master ONLINE di counseling
è un percorso di autoconoscenza dei propri bisogni e desideri di:
CRESCITA PERSONALE.
La conoscenza di sé stessi e delle proprie risorse comprese quelle meno note a noi stessi nonché degli ostacoli che consapevolmente o più spesso inconsapevolmente creiamo a noi stessi nelle nostre scelte di vita quotidiana è fondamentale per definire il proprio percorso di vita sia nelle relazioni affettive e sociali che nell’orientamento agli studi e/o al lavoro ed alla propria professione
VALORE AGGIUNTO PROFESSIONALE
Tutti coloro che frequentano il corso aggiungono alla competenza tecnica della loro professione la competenza nella soluzione dei problemi concreti di cui si occupano, nella gestione dei conflitti di
lavoro e professionali, nel superamento di crisi personali e professionali, nella relazione positiva con i loro clienti e/o assistiti e nella realizzazione e /o sviluppo dei propri obiettivi professionali e di lavoro.
Il Corso è accreditato per la formazione permanente per le professioni sanitarie,sociali e scolastico-educative e può essere valutato nei concorsi pubblici e nelle selezioni di enti e società privati all’interno del Cv presentato da ciascun candidato all’atto della domanda di partecipazione
PROFESSIONE DI COUNSELOR
La legge 4 del 2013 dà a tutti coloro che lo desiderano e dispongano di sufficienti competenze di base soprattutto in materia sociale, educativo-formativa giuridico, ed economico-aziendale-commerciale la possibilità di operare professionalmente in questa disciplina. Il nostro corso prevede questa possibilità solo per scelta personale e dopo la partecipazione al Master triennale.
INFO ISCRIZIONE
COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI
L’ammissione al MASTER ONLINE prevede: la presentazione di una domanda di ammissione contenente dati personali anagrafici, un breve curriculum vitae in formato europeo ed un colloquio di valutazione motivazionale.
Sono esentati dalle norme di ammissione coloro che hanno già conseguito con esito positivo l’attestato di frequenza del corso semestrale
DATA INIZIO CORSO: Settembre 2021
solo 15 posti disponibili
COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI
COSA IMPARERAI GRAZIE AL “METODO MAMMANA”
Metodologia e tecnica del counseling breve
Questa materia costituisce l’asse portante del corso, un metodo di vita e di lavoro atto a sviluppare competenze per affrontare e risolvere problemi, gestire i conflitti, individuare i propri bisogni e desideri di crescita , sviluppo e conoscenza per realizzarli, sia in ambito personale che professionale.
Elementi di scienza della comunicazione
verbale e non verbale, digitale ed analogica, interpersonale e nei gruppi sociali. La buona comunicazione rappresenta nel mondo contemporaneo una delle life skill fondamentali per la realizzazione di sé stessi in ogni campo, sia in ambito personale che professionale.
Elementi di teoria dell’attaccamento
Teoria scientifica che consente, acquisendo una buona conoscenza di sè, di gestire al meglio e con consapevolezza le relazioni interpersonali, di natura affettiva, amicale familiare e professionale, facendone un importante elemento dello sviluppo personale.
Elementi di struttura e dinamica dei gruppi
di tipo familiare, sociale, di aiuto e di lavoro. La vita contemporanea prevede un grande numero di interazioni interpersonali che si svolgono in gruppo. Conoscere dal punto di vista scientifico la natura strutturale e la dinamica dei gruppi sociali facilita in modo concreto ogni nostra partecipazione alla vita sociale e consente una nostra corretta e positiva collocazione all’interno dei gruppi che frequentiamo per motivi di vita e di lavoro
Nel percorso triennale vengono approfondite le seguenti materie di studio:
– Crescita personale e professionale secondo l’approccio metodologico del counseling breve
– Approfondimenti sulla teoria dell’attaccamento soprattutto relativi alla vita di coppia ed alle relazioni adulte
– Analisi delle abilità e delle competenze personali
– Approfondimenti sulla struttura e dinamica dei gruppi
– Tecniche della comunicazione in forma verbale e non verbale, analogica e digitale
– Tecniche della espressione artistica (scrittura, fotografia e disegno, musica, teatro, danza e movimento corporeo)
– Coaching professionale Sviluppo della resilienza e promozione del benessere in campo personale, sociale e lavorativo.
– Benessere organizzativo in campo personale sociale e lavorativo
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il percorso triennale prevede un monte orario complessivo di 150 ore per ciascun anno cosi articolate:
72 ore di lezioni live online (inclusa registrazione delle singole lezioni ) sugli insegnamenti previsti. Gli incontri di lezione, salvo diverse intese, sono di regola organizzati in una giornata intensiva della durata di 8 ore ciascuna per una volta al mese oppure in due giornate intensive al mese della durata di 4 ore ciascuna. all’interno di questo monte ore può essere previsto lo svolgimento di uno stage annuale intensivo residenziale svolto in presenza in una sede nazionale da definire.
45 ore di studio delle materie d’insegnamento previste dal corso. Ai corsisti viene consegnato il materiale didattico relativo agli insegnamenti previsti ed una ricca bibliografia di materiali di studio e consultazione
10 ore per periodici test di autovalutazione degli allievi e di valutazione da parte dei docenti.
3-5 ore di colloquio personale valutativo della motivazione personale di adesione al corso.
20 ore finalizzate alla produzione di una tesina annuale su argomenti attinenti agli insegnamenti svolti ed a proprie scelte personali su campi di applicazione prescelti dall’allievo. Al termine del triennio è prevista la produzione di una tesi finale
Per il conseguimento dell’Attestato finale di counselor è necessaria la frequenza di almeno l’80% del monte di ore complessivo del corso.
L’allievo counselor può frequentare attività di tirocinio in strutture concordate con la Direzione del Corso e tali attività possono essere certificate dall’Istituto Life se supervisionate a proprie spese nel loro svolgimento.
Per coloro che hanno frequentato il corso semestrale di counseling il monte orario del primo anno di corso sottrae le ore già frequentate nel corso semestrale stesso
chi PUÒ FREQUENTARE il corso?
chi vuole migliorare la qualità del proprio lavoro nelle capacità decisionali , nella gestione di relazioni ,nella gestione e soluzione di problemi e conflitti ,nella riduzione di stress e tensioni lavorative nella progettazione evolutiva della propria attività lavorativa .
chi vuole utilizzare il corso per motivi di accrescimento culturale, di crescita e cambiamento personale, di miglioramento delle proprie relazioni, di acquisizione di abilità e competenze progettuali riferite alla propria vita personale .
chi dispone di una laurea almeno triennale e vuole esercitare la professione di counselor secondo i criteri dettati dalla legge 4 del 2013. Per coloro che non dispongono di tale titolo, previa idonea selezione, è possibile partecipare al corso in qualità di uditore.
I professionisti del campo sanitario (medici, psicologi, infermieri) e sociale (assistenti ed operatori sociali, volontari). che vogliono utilizzare il counseling come valore aggiunto nella loro professione;
I professionisti del campo educativo e scolastico (insegnanti, educatori, genitori etc.), il personale ecclesiastico (sacerdoti, suore etc.), i professionisti del campo giuridico (magistrati, avvocati, operatori degli uffici giudiziari etc.), i professionisti del campo commerciale e libero professionale (commercialisti, consulenti del lavoro, rappresentanti di commercio) che vogliono utilizzare il counseling come valore aggiunto nella loro professione
chi NON PUÒ FREQUENTARE il corso?
CHI NON VUOLE migliorare se stesso nella propria sfera personale
CHI NON VUOLE acquisire nuove abilità e competenze progettuali riferite alla propria attività lavorativa personale .
CHI VUOLE utilizzare il corso di counseling per surrogare attività di tipo psicologico pur non disponendo dei requisiti previsti dalle normative vigenti per l’esercizio della professione di psicologo
I PRINCIPALI DOCENTI
Dr. Giuseppe Mammana
Medico, psichiatra forense, psicoterapeuta ad indirizzo dinamico, counselor, conduttore di gruppi formativi da oltre trentacinque anni. Direttore Scientifico istituto Life, già docente universitario e direttore di servizi pubblici e privati in ambito sanitario nonché di programmi formativi realizzati in Italia a partire dal 1990 fino ad oggi. Direttore del corso, docente senior di metodologia e tecnica del counseling breve, dei gruppi di crescita personale e della supervisione individuale e gruppale.
Dr. Luigi de Michele
Medico, psicoterapeuta ad indirizzo dinamico, counselor, conduttore di gruppi formativi da oltre trent’anni. Dirigente di servizi pubblici in ambito sanitario e collaboratore di programmi formativi realizzati in Italia. Docente di metodologia e tecnica del counseling breve, di tecnica della comunicazione, di struttura e dinamica dei gruppi di crescita personale
Dr. Gaetano D’Alessandro
Psicologo , counselor e coach, psicoterapeuta in formazione ad indirizzo dinamico, conduttore di gruppi formativi da oltre vent’anni. Coordinatore di programmi di ricerca e formazione di Enti pubblici e privati locali regionali e nazionali, esperto in formazione delle risorse umane in ambito aziendale. Docente di metodologia e tecnica del counseling breve e del coaching.
Dr.ssa Anna Rita Papa
Medico ,psicoterapeuta ad indirizzo dinamico e specialista in Emdr, counselor, conduttrice di gruppi formativi da oltre venti anni Docente di metodologia e tecnica del counseling breve, docente di comunicazione espressiva ed artistica , e dei gruppi di crescita personale
INFO ISCRIZIONE
L’ammissione al Master Online prevede: la presentazione di una domanda di ammissione contenente dati personali anagrafici, un breve curriculum vitae in formato europeo ed un colloquio di valutazione motivazionale.
Sono esentati dalle norme di ammissione coloro che hanno già conseguito con esito positivo l’attestato di frequenza del corso semestrale
DATA INIZIO CORSO: Settembre 2021
solo 15 posti disponibili
COMPILA IL FORM PER RICHIEDERE MAGGIORI INFORMAZIONI
LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI
Il percorso di formazione al counseling comincia da un approfondimento della conoscenza di sé.
Per aiutare altri bisogna prima di tutto saper aiutare sé stessi e per farlo bisogna conoscersi bene. Conoscendo meglio sé stessi, le proprie risorse ed i propri limiti si può migliorare e crescere interiormente, diventando capaci di aiutare sé stessi e gli altri. Così si impara a risolvere problemi anziché lamentarsene sempre attribuendo ad altri ogni responsabilità, a rendere evolutivi i propri conflitti con sé e con gli altri, a progettare e costruire il futuro a partire dal presente ed a godersi ciò che di bello ci offre la vita.
Questo nei percorsi di Life – Metodo Mammana avviene dall’inizio alla fine ed è utile per sé, per la propria famiglia e per la propria rete amicale e sociale.
Nel mondo contemporaneo non basta avere le buone competenze tecnico professionali per le quali si è studiato.
Un buon medico deve conoscere la medicina in generale e nelle sue specializzazioni, ma sarà riconosciuto come tale se saprà essere pratico nella soluzione dei problemi e nella gestione delle relazioni professionali con i pazienti e con i colleghi. E cosi vale anche per un ingegnere o un architetto o un educatore o un docente o un commercialista o un consulente del lavoro o persino per un religioso .Insomma in ogni ambito professionale o di operatività umana saper conoscere le proprie risorse e limiti, risolvere problemi, gestire al meglio i conflitti, avere una visione progettuale e relazionale conferisce valore aggiunto a quello che si fa e ci rende migliori per noi stessi ed agli occhi degli altri.
In più questo ci rende capaci di stare in modo sano ed equilibrato nella competizione che caratterizza il nostro sistema sociale e lavorativo.
Il percorso Life ed il Metodo Mammana privilegiano l’acquisizione di questo valore aggiunto professionale ed operativo.
La legge n.4 del 2012 istituisce le attività che possono esse praticate pur senza l’appartenenza ad uno specifico ordine professionale.
Questo consente a coloro che frequentano il percorso di Life –Metodo Mammana (che si ispira ai modelli del counseling anglosassone) di esercitare l’attività libero professionale di counselor in tutta la sua potenza, ma entro precisi limiti operativi rispettosi della legalità.
Il libero professionista counselor promosso dai percorsi di Life-Metodo-Mammana anzitutto possiede un titolo di studio universitario almeno di livello triennale e poi orienta la libera professione nel campo in cui è istituzionalmente titolato ad esercitarla o in campi affini (giuridico, economico, umanistico, sociale, scolastico-educativo, tecnico organizzativo, sanitario ecc )
Questo libero professionista rispetta tutte le normative fiscali e commerciali previste dalle leggi vigenti (Istituto Life fornisce anche consulenza in tal senso con tecnici esperti del campo) e sta ben attento a non invadere nella propria opera il campo delle professioni addette alla introspezione ed alla terapia (medici, psicologi, psicoterapeuti, psichiatri).
A tal fine Istituto Life –Metodo Mammana offre una consulenza costante su specifica richiesta ed anche un monte ore annuale di supervisione per i counselor che esercitano tale disciplina con le modalità descritte.
La supervisione impegna, secondo le esigenze di ciascuno, da 20 a 50 ore per anno solare.
Con queste modalità, specifiche e curate con molta attenzione nel percorso Life –Metodo Mammana, i counselor che divengono operativi sanno realizzare la loro opera utilizzando le proprie risorse e competenze con la massima efficacia e nel rispetto dei limiti professionali che le leggi impongono.
Si, all’atto della iscrizione il corsista firma un contratto di adesione al percorso nel quale si impegna anche a versare il contributo economico previsto.
Quest’ultimo può essere rateizzato in due scadenze per il percorso semestrale ed in tre scadenze per ciascun anno del percorso triennale.
L’asse portante del metodo secondo l’Autore, consiste nella formazione integrata emotiva e cognitiva di ciascun allievo.
Essa è finalizzata a far si che gli allievi acquisiscano ciascuno una sua capacità di auto ascolto fondata sul conoscere e riconoscere adeguatamente le proprie risorse ed i propri limiti personali e professionali.
Su questa base gli allievi vengono formati ad un ascolto attivo degli altri e con approcci vari ed integrati alla soluzione positiva di problemi e conflitti personali e professionali.
Essi vengono formati anche ad una progettualità personale e professionale creativa e realistica nel presente e nel futuro prossimo e più lontano che può cambiare in meglio le proprie scelte e la propria vita personale e professionale.
Infine essi imparano a riconoscere e valutare l’efficacia ed efficienza dei passi compiuti e delle opere realizzate grazie al metodo utilizzato.
L’autoascolto e l’ascolto attivo dell’altro vengono costantemente monitorati durante il percorso formativo e successivamente nella consulenza e supervisione realizzata da uno staff Life altamente competente diretto dal Fondatore e vivamente consigliata per tutti coloro che terminano il percorso formativo.
I NOSTRI CORSISTI...
ACCREDITAMENTI E CREDITI
Il corso è accreditabile per fini di ecm sanitario per il personale delle Asl o di aggiornamento professionale per il personale della Scuola e per gli Assistenti sociali ed eventualmente per altre categorie professionali. Per coloro che hanno acquisito un attestato di frequenza del corso di Counselling semestrale precedente esso ha valore di credito formativo per coloro che decidono di frequentare il master triennale.
Pertanto essi sono obbligati ad integrare il monte ore formativo svolto nel corso semestrale con quanto è previsto per il monte orario annuale del corso triennale.
Il corso è valutabile nei concorsi pubblici e nelle selezioni di enti e società privati all’interno dei CV che ciascun candidato presenta all’atto della domanda di partecipazione




Prometti a te stesso di essere così forte che nulla potrà disturbare la serenità della tua mente. Prometti a te stesso di parlare di bontà, bellezza, amore ad ogni persona che incontri; di far sentire a tutti i tuoi amici che c’è qualcosa di grande in loro; di guardare il lato bello di ogni cosa e di lottare perché il tuo ottimismo diventi realtà. Prometti a te stesso di pensare solo al meglio, di lavorare solo per il meglio, di aspettarti solo il meglio, di essere entusiasta del successo degli altri come lo sei del tuo. Prometti a te stesso di dimenticare gli errori del passato per guardare a quanto di grande puoi fare in futuro; di essere sereno in ogni circostanza, di regalare un sorriso ad ogni creatura che incontri; di dedicare così tanto tempo a migliorare il tuo carattere, da non avere tempo per criticare gli altri. Prometti a te stesso di essere troppo nobile per l’ira, troppo forte per la paura, troppo felice per lasciarti vincere dal dolore.